Visualizzazione post con etichetta GEOGRAFIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GEOGRAFIA. Mostra tutti i post

venerdì 5 giugno 2020

ORIENTARSI CON LE CARTE GEOGRAFICHE

💜💛Buongiorno bimbi belli💛💜

Siamo arrivati alla fine dell'anno scolastico e della faticosa didattica a distanza!
Eccoci all'ultimo post di geografia!!!

Oggi completiamo "l'orientamento" e "la rappresentazione dello spazio", guardando una video spiegazione tratta dall'ISTITUTO ITALIANO - Edizioni Atlas, 2019: 

👇


COMPITI DI GEOGRAFIA PER LE VACANZE:
1)leggere bene e studiare pp. 142-143-144-145;
2)ripassare pp. 138-140-141; 
3)eseguire gli esercizi a pag.146 "leggo una mappa" e pag. 147 n.1 e 2 del LIBRO VERDE;
4) RILASSATEVI E DIVERTITEVI!!!





Maestra Valeria😘

giovedì 21 maggio 2020

GEOGRAFIA: "ORIENTARSI NELLO SPAZIO" - "I PUNTI CARDINALI"

Ciao bimbi belli😊

Oggi studieremo un nuovo e interessante argomento di geografia: l'"Orientamento!"

ORIENTARSI deriva dal latino "oriens" e dal verbo "oriri", che vuol dire sorgere, infatti significa trovare l'oriente, cioè il punto in cui sorge il Sole.

Orientarsi significa, dunque, sapere dove ci si trova e in quale direzione spostarsi per raggiungere una meta senza perdersi!
Esistono diversi modi per orientarsi: il più semplice è quello di utilizzare dei punti di riferimento fissi, cioè che non si spostano, (i nomi delle vie e delle strade, negozi, chiese, campanili etc.).


Nel video che segue conosceremo Greg, un gufetto davvero molto simpatico, che ci spiegherà come orientarci nel mondo🌍 se non ci sono punti di riferimento o anche quando non abbiamo un navigatore satellitare!

L'ORIENTAMENTO

Dopo aver ascoltato la video lezione di Greg, leggete attentamente sul LIBRO VERDE a pag. 138, 139, 140 e 141, quindi, evidenziate le parti più importanti (soltanto le informazioni che avete ascoltato nel video) e infine studiate. (Di pag.141 il laboratorio: "costruire una bussola" non è da eseguire).
Alla fine del libro, a pag.166, potete utilizzare la sintesi proposta per memorizzare meglio i concetti più importanti!

💛💛💛💛Buono studio💛💛💛💛

giovedì 7 maggio 2020

GEOGRAFIA: PROVA ORALE "Paesaggi d'acqua"

🐞Ciao a tutti!

avviso importante!!!
LA PROSSIMA SETTIMANA FAREMO UN INCONTRO online, tramite l' Applicazione Google Meet, per una mini prova orale di geografia → (3a giovedì 14 maggio – 3b venerdì 15 maggio).
l’incontro si svolgerÀ nel pomeriggio, a piccoli gruppi e in differenti fasce orarie.
i dettagli vi saranno comunicati tramite posta elettronica nei prossimi giorni.

ARGOMENTI DA RIPASSARE IN PREVISIONE DELLA PROVA ORALE:
IL FIUME, IL LAGO E IL MARE DA PAGINA 132 A PAGINA 135 DEL LIBRO VERDE E DALLE SINTESI CHE VI AVEVO ALLEGATO NEI POST (etichetta “GEOGRAFIA”) PUBBLICATI IN DATA: VENERDÌ 3 APRILE "IL FIUME", GIOVEDÌ 16 APRILE "IL LAGO", GIOVEDÌ 30 APRILE "IL MARE"


TERMINATO IL RIPASSO, ESEGUITE GLI ESERCIZI CHE TROVATE A PAGINA 25 DELL' ATLANTE, A PAGINA 136 (di questa pagina non rispondete all'ultima domanda: “Quali altre caratteristiche ha l'ambiente in cui vivi? Disegna e scrivi sul quaderno”) E A PAGINA 137 DEL LIBRO VERDE.

infine, mettetevi alla prova con i seguenti giochi:

buon lavoro!
A presto!

GEOGRAFIA: CORREZIONI (esercizi assegnati il 30 APRILE)

🌸Ciao bimbi belli

Per l'autocorrezione dei compiti di geografia assegnati la scorsa settimana vi allego le seguenti immagini: 

ATLANTE pp. 14-15

ATLANTE pp. 16-17

A PRESTO💕

giovedì 30 aprile 2020

GEOGRAFIA: "IL MARE"


💛💛Ciao cari bambini💛💛 

per geografia, prima di studiare il nuovo argomento,
"il mare", CONTROLLATE I COMPITI ASSEGNATI GIOVEDì SCORSO
ATLANTE
⬇PAG. 23⬇
ATLANTE
⬇PAG. 24⬇

Adesso, ECCO A VOI UN VIDEO DIDATTICO SUL MARE 
👇

 Compiti (da eseguire entro il 7 MAGGIO)
1.LIBRO VERDE: RILEGGETE A pp. 134 E 135, poi STUDIAte "IL MARE" DALLA SINTESI QUI ALLEGATA  "IL MARE";
2.DISEGNAtE IL MARE SUL QUADERNO;
3.DOPO AVER OSSERVATO LE IMMAGINI E LETTO ATTENTAMENTE LE DESCRIZIONI DEGLI ELEMENTI DEL PAESAGGIO MARINO, ESEGUItE gli esercizipp. 14-15-16-17 dell'Atlante.

BUONO STUDIO
😘

giovedì 23 aprile 2020

GEOGRAFIA: esercizi e ripasso.

Ciao bimbi belli😊
Per l'autocorrezione dei compiti assegnati la scorsa settimana, ATLANTE pp. 20 e 21, vi allego la seguente immagine 



COMPITI (da eseguire entro il 30 Aprile): ripassare IL FIUME e IL LAGO a pp. 132 e 133 del libro verde (potete anche utilizzare le sintesi che vi avevo dato nelle lezioni precedenti). 
ATLANTE: leggere pp. 22 e 23 "Animali e vegetazione nei fiumi e nei laghi" e completare le frasi a pag. 23; eseguire pag. 24
"LE FOCI DEI FIUMI" e "DIVERSI TIPI DI LAGO".
LIBRO VERDE: leggere attentamente pp. 134 e 135, riguardanti il "Mare".

Buon lavoro💛💛💛

giovedì 16 aprile 2020

VIDEO-LEZIONE: "IL LAGO"

💚💜Buongiorno bimbi belli💜💚

Oggi si riparte con lo studio!!!

Prima di ascoltare la nuova spiegazione di GEOGRAFIA, controllate se avete eseguito correttamente il compito, assegnato la volta scorsa, a pag. 18 e 19 dell'ATLANTE. Mi raccomando: "autocorreggete", se necessario!


Adesso, tutti pronti ad ascoltare la nuova video-lezione
 LIBRO VERDE a pag. 133
👇

Dopo aver ascoltato attentamente la spiegazione, STUDIATE "IL LAGO" a pag. 133 e provate ad esporre a voce alta, esercitandovi più volte (è un ottimo esercizio per verificare se siete sicuri di ciò che avete appena imparato). 

SUL QUADERNO (non è obbligatorio ricopiare la sintesi, è un aiuto per ripassare e ricordare i concetti più importanti, il disegno invece va fatto e colorato)  https://drive.google.com/file/d/1Cfs5BMzMXtHgDmJWGAt262jqB6PZdzZW/view?usp=sharing


Infine, GUARDATE QUESTO VIDEO
👇
e solo dopo aver studiato potete fare i seguenti GIOCHI 

Buon lavoro

Al prossimo giovedì con GEO...
😘

venerdì 3 aprile 2020

VIDEO-LEZIONE: "IL FIUME"

💛💛Ciao a tutti💛💛

ECCO A VOI UNA NUOVA LEZIONE DI GEOGRAFIA.
SIETE PRONTI? 
LIBRO VERDE a pag. 132 (NON 32 COME HO DETTO QUASI ALLA FINE DEL VIDEO😅), EVIDENZIATORE E... COME SEMPRE 

UNA BUONA DOSE DI VOLONTÀ E CONCENTRAZIONE

DOPO AVER SEGUITO LA VIDEO-LEZIONE
👇
Il Fiume

RICOPIATE LA SINTESI E IL DISEGNO SUL QUADERNO
👇


INFINE, GUARDATE QUESTO VIDEO
 👇
Flora e Fauna del Paesaggio fluviale 
E
 GIOCATE 

… COM’È ANDATA???
AVETE STUDIATO BENE?!!
😉

RISPOSTE DI GEOGRAFIA: “PIANURA E CITTÀ”


CIAO BAMBINI 

IN QUESTO POST PUBBLICO LE RISPOSTE AL QUESTIONARIO SU "PIANURA E CITTÀ" (ASSEGNATO LA SETTIMANA SCORSA). 

FATE L'AUTOCORREZIONE SUL VOSTRO COMPITO E NON PREOCCUPATEVI SE NON AVETE USATO LE MIE STESSE PAROLE, IMPORTANTE È IL CONTENUTO DELLA RISPOSTA!

ECCOLE 
1) LA PIANURA È UNA GRANDE DISTESA DI TERRENO SENZA RILIEVI, LA CUI ALTITUDINE NON SUPERA I 200 METRI SUL LIVELLO DEL MARE. 

2) IN PIANURA FA CALDO D’ESTATE, MENTRE NON FA MOLTO FREDDO D’INVERNO. DURANTE L’AUTUNNO E LA PRIMAVERA PIOVE TANTO. 

3) TRA LE PIANTE TROVIAMO ALBERI AD ALTO FUSTO: IL PLATANO, IL PINO SILVESTRE, IL PIOPPO, IL SALICE; ARBUSTI ED ERBE: IL SAMBUCO, LA GINESTRA, IL TARASSACO, L’ORTICA, LA MALVA, IL FINOCCHIO SELVATICO E LA PRATOLINA.
OGGI GLI ANIMALI PIÙ DIFFUSI SONO QUELLI ALLEVATI DALL'UOMO PER RICAVARNE CARNE, LATTE, UOVA E PELLI. IN ALCUNE ZONE PROTETTE, SI TROVANO ANCORA ALCUNI ANIMALI SELVATICI: AIRONI, FAGIANI, CERVI, CINGHIALI, CAVALLI SELVATICI E LEPRI.

4) le PIANURe possono essere di origine: ALLUVIONALE, DI SOLLEVAMENTO E VULCANICA.

5) IN PIANURA TROVIAMO CAMPI COLTIVATI E FATTORIE, DETTE ANCHE MASSERIE O CASCINE.

6) L’uomo ha cambiato l’aspetto della pianura per rendere questo ambiente migliore per la SUA vita: Ha bonificato le paludi; Ha disboscato per poter costruire; Ha costruito canali e argini per utilizzare al meglio le acque dei fiumi.

7) LE ATTIVITÀ LAVORATIVE DELL’ UOMO IN PIANURA SONO: AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO, SCAMBI COMMERCIALI E ATTIVITÀ INDUSTRIALI.

8) L'UOMO IN PIANURA HA COSTRUITO: CENTRI ABITATI, VIE DI COMUNICAZIONE (STRADE, AUTOSTRADE, FERROVIE) E INDUSTRIE.

9) La città è un ambiente completamente antropico perché è tutta costruita dall’uomo.


10) IN CITTA’ POSSIAMO TROVARE DELLE ZONE BEN DISTINTE: IL CENTRO STORICO, I QUARTIERI RESIDENZIALI, LA PERIFERIA E LA ZONA INDUSTRIALE. 

giovedì 26 marzo 2020

COMPITI DI GEOGRAFIA



Ciao a tutti 😊


SUL QUADERNO DI GEOGRAFIA
  • RICOPIA L' APPROFONDIMENTO, STUDIA E RISPONDI AL QUESTIONARIO CHE TROVI AL LINK SOTTO 👇
  • ADESSO, GUARDA IL SEGUENTE VIDEO👇LA CITTA'

  • INFINE, DIVERTITI GIOCANDO CON LA GEOGRAFIA
CLICCA SUI SEGUENTI LINK 
👇

Buon lavoro 😉!!!

martedì 17 marzo 2020

GEOGRAFIA

CIAO BAMBINI, OGGI RIPASSIAMO "I PAESAGGI DI TERRA" ATTRAVERSO DEI VIDEO DIDATTICI.


LA MONTAGNA



LA COLLINA



LA PIANURA 


RICORDATE
I PRIMI DUE LI AVEVAMO VISTI IN CLASSE, DOPO LE MIE SPIEGAZIONI.
ADESSO, DOPO AVER STUDIATO SUL LIBRO ED ESEGUITO I COMPITI SCRITTI CHE VI HO MANDATO VENERDI' SCORSO, PROVATE ANCHE AD ESPORRE ORALMENTE. 

N.B. POTETE RIPASSARE USANDO LA SINTESI CHE VI HO FATTO SCRIVERE SUL QUADERNO. 

FATEMI SAPERE, TRA I COMMENTI, SE AVETE QUALCHE DUBBIO O BISOGNO DI SUPPORTO, PER QUALSIASI CHIARIMENTO. 
SARO' FELICE DI RISPONDERVI!

A PRESTO BIMBI BELLI😘